Come ottenere il CUSR in Campania per affitti brevi e locazioni turistiche

Daniele Valvo Daniele Valvo
·
Novembre 26, 2025

In questo articolo approfondiremo la procedura per ottenere il codice CUSR di un alloggio ubicato in Campania e vedremo quali sono gli adempimenti per gli host.

La procedura per richiedere il CUSR di una locazione breve in Campania prevede la presentazione della CIA (Comunicazione di Inizio Attività) attraverso la piattaforma telematica SUAP Impresa in un giorno. Questa procedura prevede l’uso della firma digitale. Ricordiamo sempre che va presentata una CIA per ciascuna unità abitativa identificata da un solo subalterno catastale.

Procedura

Accediamo al sito https://www.impresainungiorno.gov.it/home e cerchiamo il Comune in cui è localizzato l’immobile.

Homepage - Impresa in un giorno

Non appena compare il Comune di nostro interesse, sarà necessario selezionarlo. Apparirà un’altra pagina in cui cliccare sul tasto “Compila una pratica“.

Compila una pratica

Per compilare la pratica bisogna effettuare l’accesso attraverso lo SPID o la CIE (carta d’identità elettronica abilitata) della persona interessata ad avviare la locazione. Inseriamo una breve descrizione in “Descrizione pratica” e selezioniamo la tipologia di attività. In questo caso selezioneremo Strutture ricettive > Strutture ricettive extralberghiere > Comunicazione avvio attività di locazione/breve turistica in forma NON imprenditoriale.

Strutture ricettive extralberghiere
Comunicazione avvio attività di locazione breve/turistica in forma NON imprenditoriale

Dopo la scelta dell’attività occorrerà indicare se il soggetto titolare ha già avviato altre attività di locazioni turistica/breve.

Altre attività di locazione turistica/breve

A questo punto il sistema genererà un modello da compilare che tiene conto delle selezioni finora effettuate. Questo modello è composto da varie sezioni con campi obbligatori contrassegnati in rosso. Ad ogni sezione completata regolarmente comparirà una spunta verde.

Compilazione pratica

Nelle seguenti schermate un elenco di tutte le sezioni da compilare.

Sezioni da compilare

Ci soffermiamo su “Dati relativi all’immobile“. In questa sezione è obbligatorio inserire i metri quadrati dell’intero immobile (superficie utile abitabile), il numero di camere ed il numero di bagni, il numero dei posti letto complessivi e la grandezza, sempre in metri quadrati, di ogni camera da letto.

Questa prima parte termina con le seguenti sezioni.

Ultime sezioni

Pagamento oneri

Alcuni comuni non inseriscono un tariffario o non hanno attivi servizi di pagamento on line. In tal caso l’utente dovrà reperire informazioni in merito ad eventuali oneri connessi alla pratica. Non è escluso che i Comuni possano inviare una comunicazione per richiedere il pagamento dei diritti anche successivamente all’inoltro della pratica.

Sezione Allega Documenti

L’ultima sezione è dedicata agli allegati. Anche in questo caso la richiesta dei documenti obbligatori è a discrezione del Comune, il quale, in casi rari, potrebbe richiedere integrazioni entro i 30 giorni successivi all’inoltro della pratica, pena l’annullamento della stessa. Solitamente vengono richiesti il documento di identità del titolare della CIA e la planimetria dell’immobile.

Gestione allegati

Firma Pratica

Al termine, nella sezione denominata “Firma”, il sistema eroga due documenti di riepilogo. Anche in questo caso occorre firmare digitalmente e caricare esclusivamente in documenti in formato P7M, un file per volta.

Impresa in un giorno firma pratica
Impresa in un giorno - Firma modulo SUAP

Dopo il caricamento dei due file firmati digitalmente, sarà possibile trasmettere la domanda al SUAP. Effettuato l’invio si riceverà via pec la ricevuta di avvenuto invio della pratica.

Impresa in un giorno - Invio Pratica

La lavorazione della pratica da parte del Comune può richiedere diversi giorni. Al termine di questo periodo, il Comune il comune inserisce la CIA nel sistema Turismo Web (oggi integrato in Sinfonia Turismo SMART). Questa piattaforma genera il codice CUSR e lo trasmette via PEC al richiedente (solitamente entro qualche settimana dalla presentazione della CIA. Una volta completata questa fase, il titolare potrà richiedere il CIN, dopo tre/quattro giorni dal rilascio del CUSR, sul sito del Ministero.


Hai bisogno di aiuto per ottenere il CUSR in Campania?

Tra portali, normative comunali e documenti tecnici è facile sbagliare.

Evita errori, perdite di tempo e modulistica sbagliata. Ci occupiamo di tutto noi: dalla presentazione della CIA al rilascio del codice CUSR.

📄 Contattaci ora per ricevere un preventivo o maggiori informazioni:

👉 Richiedi il servizio CUSR Campania