Elenco completo delle dotazioni essenziali per le case vacanze. Dagli elementi obbligatori a quelli suggeriti, ecco tutto ciò che devi sapere per rendere la tua proprietà pronta per gli ospiti.
Stando alla normativa contenuta nel D.L. n. 145/2023 (art. 13-ter, comma 7), devono rispondere ai requisiti di sicurezza quivi previsti le unità immobiliari destinate a contratti di locazione breve o di locazione per finalità turistiche (per un ulteriore approfondimento, consigliamo la lettura dei nostri articoli dedicati Locazioni brevi: adempimenti e requisiti necessari e Locazione Turistica vs Locazione Breve: Una Guida alle Differenze Chiave), anche nei casi in cui l’attività sia stata avviata prima dell’effettiva applicazione dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023.
Il contratto di locazione è caratterizzato dalla messa a disposizione dell’immobile, con l’esclusione della fornitura di servizi aggiuntivi, fatta eccezione per quei servizi strettamente connessi all’utilizzo dell’immobile previsti dal D.L. n. 50/2017 per le locazioni brevi (ad es. fornitura di biancheria, pulizia locali) e dalla Circolare n. 24/E del 12 ottobre 2017 dell’Agenzia delle Entrate (ad es. fornitura di utenze, wi-fi, aria condizionata).
Pertanto, tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in forma imprenditoriale e non imprenditoriale, devono obbligatoriamente essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti, nonché di estintori portatili a norma di legge.
Inoltre, le unità immobiliari destinate alla locazione breve o turistica gestite in forma imprenditoriale (anche ai sensi dell’art. 1, comma 595, L. n. 178/2020) devono, inoltre, essere munite dei requisiti di sicurezza degli impianti prescritti dalla normativa statale e regionale vigente. Non sono, invece, tenuti ad adempiere all’obbligo di installazione dei dispositivi di rilevazione di gas combustibili e di monossido di carbonio i locatori di unità immobiliari non dotate di impianto a gas e rispetto alle quali sia escluso, con certezza, il rischio di rilasci incontrollati di gas combustibili o di formazione di monossido di carbonio.
Gli obblighi di sicurezza si applicano soltanto alle locazioni di cui all’art. 13-ter e non alle strutture ricettive (alberghiere ed extra-alberghiere), per i quali restano validi gli obblighi previsti dalla normativa vigente (compresi gli agriturismi)
Gli estintori portatili a norma di legge devono essere ubicati in posizioni visibili e accessibili, in particolare in prossimità degli accessi e in vicinanza delle aree di maggior pericolo; è obbligatoria l’installazione ogni 200 metri quadrati di pavimento o frazione e, comunque, almeno un estintore per piano.
Se l’unità immobiliare si sviluppa su un solo piano ed ha:
• superficie inferiore ai 200 mq, è sufficiente installare un solo estintore;
• superficie maggiore di 200 mq (ma inferiore a 400 mq), sarà necessario installare 2 estintori.
Se l’unità immobiliare si sviluppa su due o più piani, sarà necessario installare un estintore per ogni piano, sebbene la superficie complessiva sia inferiore a 200 mq. Inoltre, è previsto l’obbligo di installare almeno un estintore supplementare su ogni piano di superficie maggiore di 200 mq.
Gli estintori devono avere capacità estinguente minima non inferiore a 13A e carica minima non inferiore a 6 kg o 6 litri (decreto del Ministro dell’interno 3 settembre 2021, Allegato I, punto 4.4). Inoltre, devono essere controllati periodicamente, secondo le istruzioni contenute nella norma tecnica UNI 9994-1 e nel manuale d’uso e manutenzione rilasciato dal produttore.
I dispositivi devono essere dotati almeno della funzione di segnalazione dell’allarme idonea ad avvertire tempestivamente gli ospiti del pericolo.
Inoltre, per buona prassi di sicurezza, è obbligatoria la realizzazione e manutenzione in efficienza dei sistemi di sicurezza, conformemente alle norme tecniche emanate dagli organismi di normazione nazionali o internazionali e alle istruzioni fornite dal fabbricante e dall’installatore.
In caso di affitto di più appartamenti nello stesso stabile, ogni appartamento oggetto di locazione breve o turistica dovrà essere comunque munito dei propri dispositivi di sicurezza.
Nell’ipotesi in cui lo stabile all’interno del quale si trova l’appartamento in affitto sia già munito di estintori a norma, è obbligatorio installarlo comunque anche all’interno dell’appartamento, in quanto la norma si applica alle singole unità immobiliari, indipendentemente dal contesto in cui si trovano.
L’obbligo di dotazione dei dispositivi di sicurezza vale anche in caso di locazione di una sola stanza, e dunque di singole porzioni di unità immobiliari, si è comunque tenuti a rispettare i requisiti di sicurezza di cui al D.L. n. 145/2023 (art. 13-ter, comma 7) se affittate con contratti di locazione breve (ai sensi del D.L. n. 50/2017) o di locazione per finalità turistiche.
La normativa italiana, tra cui il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro che, sebbene destinato principalmente a normare i luoghi di lavoro, tuttavia molte disposizioni in tema di sicurezza e salute sono applicabili ad altri contesti, tra cui quello delle case vacanze: prevede, infatti, che le case vacanze, come tutte le strutture ricettive, siano dotate di un kit di pronto soccorso che sia ben assortito, mantenuto nel tempo (e dunque regolarmente rifornito e controllato circa le scadenze dei medicinali e delle medicazioni) e accessibile agli ospiti. Poiché l’obiettivo della norma è garantire un ambiente sicuro e conforme alle normative vigenti attraverso la fornitura di strumenti adeguati per il primo soccorso, i gestori delle case vacanze sono tenuti a conformarsi alle disposizioni legislative al fine di assicurare la sicurezza e il benessere degli ospiti.
Pertanto, un kit di pronto soccorso ben fornito costituisce un elemento fondamentale in ogni casa vacanze; deve essere conservato in un contenitore a tenuta stagna e chiaramente etichettato in modo da essere trovato rapidamente in caso di emergenza, nonché essere ordinato per scomparti al fine di mantenere gli articoli in ordine.Un kit completo e costantemente attenzionato è fondamentale in caso di emergenze e contribuisce a garantire un soggiorno sicuro e sereno.
Secondo quanto stabilito dal Decreto del 15 luglio 2003 n. 388 (Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale), il contenuto minimo obbligatorio della cassetta di pronto soccorso (allegato 1 del decreto) è costituito da:
Mentre il contenuto minimo del pacchetto di medicazione (allegato 2) deve contenere:
Per ogni ospite è necessario fornire obbligatoriamente:
In aggiunta, ogni unità immobiliare dotata di cucina deve essere fornita di:
Come locale della casa dedicata al relax per eccellenza, in camera da letto non dovranno mancare:
Costituito da elementi essenziali, aggiunge un tocco di ospitalità (e perché no, se pensato con cura nei dettagli, anche di personalità dell’alloggio) e contribuisce a far sentire a casa i propri ospiti. Per evitare l’eventuale spreco di flaconi interi di prodotti o per garantire la massima igiene, è possibile acquistare una fornitura di prodotti monouso assemblati a proprio piacimento, come shampoo, sapone, cuffie o altro. Per un maggiore tocco green e di rispetto per l’ambiente, la fornitura di prodotti plastic-free, ovvero che non sono contenuti in imballaggi di plastica (quanto piuttosto di vetro, materiali compostabili o altro) non passerà certo inosservato in una recensione positiva.
Inoltre, indipendentemente che si decida di offrire una fornitura di assorbenti, si consiglia di fornire le proprie ospiti di buste per assorbenti, ovvero di sacchetti in varie lingue, il cui scopo (oltre a quello evidentemente igienico) consiste nell’evitare lo smaltimento degli assorbenti usati nel WC. In questo modo, gli assorbenti usati saranno riposti nel sacchetto e buttati nella pattumiera, risparmiando così lo scarico del bagno da guasti certi.
Adattatore universale: contribuisce a evitare eventuali sovraccarichi dell’impianto elettrico e salverà sicuramente l’ospite internazionale sprovvisto di apposita spina.
Guest book (libro delle recensioni): utile per collezionare le recensioni degli ospiti e restituire all’alloggio un respiro di internazionalità.
Lampada d’emergenza: se lasciata attaccata alla presa, si accende automaticamente in caso di blackout ed evita pericolose ricerche di una torcia nel buio, scongiurando il rischio di eventuali infortuni.
Cassetta per il self check-in o per le chiavi di scorta: si tratta di una cassetta di sicurezza posta nei pressi dell’alloggio, molto utilizzata per il self check-in degli ospiti (pratica oggi fortemente sconsigliata per ragioni di sicurezza: ne abbiamo parlato nell’articolo Comunicazioni alla Questura per gli affitti brevi: cosa devi sapere) o anche soltanto per custodire un mazzo di chiavi di scorta in caso di perdita da parte degli ospiti.
Ricevuta: anche nel caso di locazioni brevi o turistiche in forma non imprenditoriale, è necessario rilasciare all’ospite che lo richiede un documento che attesti la sua spesa e la durata del soggiorno. La ricevuta deve contenere tutte le informazioni necessarie, come il nome del proprietario, il nome dell’ospite, l’importo dell’affitto, la data di pagamento e la durata del soggiorno.
Quali sono le dotazioni obbligatorie per una casa vacanze?
Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in forma imprenditoriale e non imprenditoriale, devono obbligatoriamente essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti, nonché di estintori portatili a norma di legge.
Come posso migliorare le forniture per la mia casa vacanza?
Consigliamo innanzitutto di provvedere alla dotazione obbligatoria richiesta per legge, e di arricchire la fornitura con i nostri consigli nelle sezioni Dotazione Casa Vacanze: Cucina, Dotazione Casa Vacanze: Camera da letto, Kit di cortesia per il bagno e Altri accessori in dotazione di questo articolo
Quali sono le dotazioni consigliate per gli affitti brevi?
Le dotazioni consigliate comportano la fornitura di elementi che da una parte contribuiscono a far sentire a casa propria gli ospiti, e dall’altra esprimano un tocco di originalità del proprietario, che si rispecchi nell’unità immobiliare in affitto. Sicuramente la scelta di prodotti plastic-free contribuisce a lasciare un’ottima impressione per la cura non solo dell’alloggio, ma anche dell’ambiente, che esprime
Qual è l’importanza del kit di pronto soccorso in una casa vacanza?
Si rimanda alla sezione dell’articolo Kit di Pronto Soccorso
Come posso gestire il self check-in nella mia casa vacanza?
Tramite comode cassetta di sicurezza posta nei pressi dell’alloggio, utili anche per la custodia di eventuali chiavi di scorta
Quali sono le dotazioni obbligatorie per la camera da letto in una casa vacanza?
Si rimanda alla sezione dell’articolo Dotazione Casa Vacanze: Camera da letto
Quali sono le dotazioni obbligatorie per la cucina in una casa vacanza?
Si rimanda alla sezione dell’articolo Dotazione Casa Vacanze: Cucina
Quali sono i requisiti di legge per le dotazioni in una casa vacanze?
Stando alla normativa contenuta nel D.L. n. 145/2023 (art. 13-ter, comma 7), tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in forma imprenditoriale e non imprenditoriale, devono obbligatoriamente essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti, nonché di estintori portatili a norma di legge.
Nessun commento presente